Nuovo sistema di scambio delle quote di emissione CO2
Il 25 aprile scorso, il Consiglio europeo ha approvato l’istituzione di un nuovo sistema di scambio delle quote di emissione CO2 per il riscaldamento degli edifici, il trasporto su strada e altri settori (principalmente la piccola industria).
Il meccanismo delle quote prevede un costo per la CO2 immessa nell’ambiente con l’obiettivo di ridurre le emissioni e convincere a passare a forme meno inquinanti. Dal gennaio 2027, la normativa andrà ad aumentare i costi del riscaldamento da gas e altri combustibili fossili per disincentivare il loro uso. Un passo necessario per il miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo. La normativa favorirà l’elettrificazione dei consumi termini.
In questo panorama le pompe di calore, abbinate ad impianti fotovoltaici, rappresentano una scelta che comporta molti benefici, oltre a quello della riduzione di CO2:
- risparmio dei costi energetici grazie alla maggiore efficienza delle pompe di calore rispetto alle caldaie
- autonomia energetica di famiglie e imprese
- aumento della classe energetica dell’edificio di almeno due-tre livelli
Ennovia ha abbracciato fin dalla sua nascita questa strada e sta accompagnando numerosi condomini e impianti industriali verso l’elettrificazione dei consumi e l’indipendenza energetica.