Ennovia

Bando Efficientamento Energetico

CCIA di Trento finanzia imprese

La Camera di Commercio di Trento mette a disposizione 500.000 € per attività consulenziali e di progettazione inerenti all’efficientamento energetico di edifici e processi produttivi delle imprese con sede o unità locale in provincia di Trento. Scarica il bando

I contributi riguardano interventi di consulenza, verifica e progettuali.

Il bando ha lo scopo di aiutare a individuare soluzioni sull’efficientamento energetico degli edifici produttivi, promuovere processi di razionalizzazione energetica dei cicli produttivi, introduzione di processi innovativi.

L’importo minimo del progetto è di 2.000 €, il contributo copre il 70 % delle spese rendicontate fino ad un massimo di 10.000 €. Gli aiuti cono concessi in regime di “de minimis”.

Le domande vanno presentate dal 27 settembre all’11 ottobre 2023

Contattaci! Ti possiamo aiutare a individuare il progetto più adatto per la tua realtà, a presentare la domanda e a realizzare il progetto

Bando Sicurezza e Ambiente

500.000 EURO DALLA CCCIA DI BRESCIA

Le micro e piccole imprese bresciane operanti nei settori economici del commercio, turismo, servizi, artigianato ed agricoltura, possono accedere al Bando per la Sicurezza e l’Ambiente 2023 della CCIAA di Brescia.

Sono stati stanziati 500.000 euro per incentivare progetti di sicurezza e risparmio energetico.

I particolare la misura 2 prevede l’acquisto e installazione di impianti fotovoltaici e pompe di calore.

I contributi sono concessi a fronte di investimenti effettuati, acquistati, pagati ed installati nel periodo 01.01.2023 – 31.12.2023.

Le domande potranno essere presentate da lunedì 8 gennaio 2024 a giovedì 11 gennaio 2024.

Ennovia può guidarti fin dalle prime fasi della definizione del progetto, contattaci subito la predisposizione delle domande di contributo sarà possibile a partire dal 30 ottobre 2023.

Quasi ultimati i lavori

A Saronno la geotermia a bassa entalpia è una realtà

I condòmini di via Petrarca a Saronno presto potranno risparmiare sui costi di riscaldamento e di produzione di acqua calda, grazie alla realizzazione di un impianto geotermico a bassa entalpia unito all’installazione di pannelli fotovoltaici.

L’edificio, costruito a metà degli anni 80, è composto da 36 appartamenti. Attualmente per il riscaldamento si utilizza una caldaia a gas da 300 kW di potenza nominale. Considerando il corrente prezzo del gas, annualmente i condòmini spendono circa 18.000,00 euro per un consumo di circa 36.000,00 smc di gas. L’acqua calda sanitaria è prodotta in ogni appartamento con un generatore a gas da circa 24 kW.

Read More

Efficienza energetica delle abitazioni

Le indicazioni della direttiva europea

C’è molta apprensione a proposito della Direttiva Europea sulla Prestazione Energetica degli Edifici (EPBD) ma, partendo dai documenti ufficiali si può fare chiarezza per affrontare con serenità gli interventi necessari, cogliendo l’opportunità di migliorare la propria abitazione dal punto di vista dell’efficienza e del risparmio energetico.

Read More

Vendite pompe di calore in aumento

Pompe di calore: le vendite in Europa continuano a salire

È notizia di questi giorni che le vendite di pompe di calore continuano a crescere in tutta Europa, con un aumento del 38%. Lo dice il rapporto della European Heat Pump Association mettendo in evidenza che questa tecnologia, con 20 milioni di impianti installati, attualmente sta fornendo riscaldamento a circa il 16% degli edifici residenziali e commerciali in Europa. Anche l’Italia fa la sua parte con una crescita annua in linea con la media europea e più di 500 mila impianti.

Read More

Bando Linea Green

65 milioni dalla Regione Lombardia per l’efficienza energetica

PMI e grandi imprese lombarde hanno a disposizione il Pacchetto investimenti – Linea green della Regione Lombardia che prevede 31 milioni come fondo di garanzia e 34 milioni come contributo in conto capitale. Il finanziamento è rivolto alle imprese che vogliono realizzare progetti per la riduzione dei consumi energetici.
Le soluzioni di efficienza ENNOVIA – pompe di calore e impianti fotovoltaici sono in linea con i progetti ammessi al bando Linea Green della Regione Lombardia. Inoltre, grazie alla collaborazione con Warrant Hub, possiamo supportarti per la presentazione della domanda con l’obiettivo di realizzare interventi di risparmio.

Scarica la nostra presentazione per approfondire e contattaci subito perché le domande verranno analizzate in ordine di presentazione.

Un nuovo cantiere

Due nuovi impianti geotermici a Saronno

Iniziati in due condomini di Saronno i lavori per la realizzazione di due nuovi impianti geotermici in sostituire degli attuali impianti termici a gas. Questi lavori termineranno a fine aprile, in seguito verrà installata la pompa di calore Water Blaze di TEON, società del gruppo VEOS e partner di Ennovia.


Nell’immagine qui a destra è possibile vedere una trivellatrice in azione per realizzare i pozzi di presa e resa dell’acqua di falda. L’acqua di falda ha una temperatura costante durate l’anno (10-15°C), il fatto che sia costante, rispetto ad esempio all’aria esterna che varia temperatura continuamente, permette alla Water Blaze di ottenere un coefficiente di performance (COP) senza paragoni.

Quando gli impianti saranno in funzione si stima di raggiungere questi obiettivi: 59% di livello di indipendenza energetica atteso 83% di risparmio atteso sulle spese per riscaldamento 35,39 ton CO2/anno di riduzione emissioni attese