Ennovia

Campagna per la decabornizzazione

Webinar on line il 26 settembre

Angelica Agosta, Vicepresidente ARSE – Associazione Riscaldamento Senza Emissioni, il 26 settembre alle 16 interviene al webinar Incentivi all’edilizia e decarbonizzazione. Si tratta del settimo incontro della campagna di sensibilizzazione “Per la decarbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia” di Legambiente e Kyoto Club. La campagna mira a sensibilizzare l’opinione pubblica, le aziende e i decisori pubblici, proponendo proposte emendative all’attuale legislazione italiana ed europea con lo scopo di fermare la diffusione degli impianti di riscaldamento residenziali alimentati da combustibili fossili.

Intervengono anche Valentina Mingo, Responsabile Ufficio Transizione Ecologica – ANCE (invitata), Attilio Piattelli – Presidente – Coordinamento FREE, Aldo Mattia – VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici – Camera dei deputati (invitato)

Link per iscriversi

Rapporto EU

Pompe di calore: un’analisi di opportunità e sfide

Nel mese di giugno, il centro di ricerca congiunto della Commissione europea (JRC) ha pubblicato lo studio The Heat Pump Wave: Opportunities and Challenges. Il rapporto esamina gli impatti previsti dell’ambizioso piano REPowerEU 2022, che mira a rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili entro il 2030.

Il Joint Research Center ha lo scopo di fornire consulenza esperta indipendente su alcuni degli obiettivi principali dell’UE, tra cui la decarbonizzazione del calore e dell’energia

Read More

Classe energetica e valore degli immobili

È tempo di riqualificare gli immobili

Come è noto, è in corso di definizione una Direttiva europea sulla Prestazione Energetica degli Edifici che fisserà le nuove regole per la classificazione energetica degli edifici. L’orizzonte sembra lontano perché si parla del 2030, ma secondo i dati dell’Osservatorio di REbuild 2023 condotto dal Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia vale la pena iniziare fin da subito a prevedere lavori di riqualificazione energetica.

L’analisi – effettuata su tre città campione: Bergamo, Mestre e Padova – a messo in evidenza che per un fabbricato – centrale o periferico – la variazione di valore fra una classe E e una classe D si aggira intorno al 5-6%, ma sale fra il 14 e il 18% se si passa da una G a una D e addirittura fra il 30 e il 40% da una G a una A.

Read More

CCIAA VERONA

Un milione e 900 mila euro per la transizione digitale ed ecologica

La Camera di Commercio di Verona ha avviato un bando che si inserisce nell’ambito dell’iniziativa strategica di Sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica” autorizzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy quest’anno.

Viene incentivato l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di fonti di energia rinnovabile e la partecipazione a Comunità energetiche rinnovabili. Gli interessati dovranno fare domanda tra il 31 agosto e il 5 settembre. La graduatoria sarà stabilita dall’ordine crescente dell’investimento.

Read More

Area operativa

Come lavoriamo 

I progetti per l’efficienza energetica di Ennovia prevedono la fornitura, l’installazione e l’avviamento di impianti termici con pompa di calore ad alto rendimento. Questi impianti garantiscono servizi di climatizzazione sia in ambito civile che industriale, nonché per la produzione di acqua calda per uso sanitario o a servizio di processi produttivi industriali.

Read More

Bando Efficientamento Energetico

CCIA di Trento finanzia imprese

La Camera di Commercio di Trento mette a disposizione 500.000 € per attività consulenziali e di progettazione inerenti all’efficientamento energetico di edifici e processi produttivi delle imprese con sede o unità locale in provincia di Trento. Scarica il bando

I contributi riguardano interventi di consulenza, verifica e progettuali.

Il bando ha lo scopo di aiutare a individuare soluzioni sull’efficientamento energetico degli edifici produttivi, promuovere processi di razionalizzazione energetica dei cicli produttivi, introduzione di processi innovativi.

L’importo minimo del progetto è di 2.000 €, il contributo copre il 70 % delle spese rendicontate fino ad un massimo di 10.000 €. Gli aiuti cono concessi in regime di “de minimis”.

Le domande vanno presentate dal 27 settembre all’11 ottobre 2023

Contattaci! Ti possiamo aiutare a individuare il progetto più adatto per la tua realtà, a presentare la domanda e a realizzare il progetto

Condomini e Impianti Industriali

Indipendenza energetica cos’è e come si raggiunge?

La sostenibilità ambientale sta diventando una priorità globale e in questo contesto l’indipendenza energetica sta guadagnando sempre più importanza. L’indipendenza energetica si riferisce alla capacità di produrre e utilizzare energia in modo autonomo e sostenibile, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche esterne. Significa non dipendere esclusivamente dalla rete elettrica nazionale o dal gas naturale per soddisfare le proprie esigenze energetiche. 

Read More

Quasi ultimati i lavori

A Saronno la geotermia a bassa entalpia è una realtà

I condòmini di via Petrarca a Saronno presto potranno risparmiare sui costi di riscaldamento e di produzione di acqua calda, grazie alla realizzazione di un impianto geotermico a bassa entalpia unito all’installazione di pannelli fotovoltaici.

L’edificio, costruito a metà degli anni 80, è composto da 36 appartamenti. Attualmente per il riscaldamento si utilizza una caldaia a gas da 300 kW di potenza nominale. Considerando il corrente prezzo del gas, annualmente i condòmini spendono circa 18.000,00 euro per un consumo di circa 36.000,00 smc di gas. L’acqua calda sanitaria è prodotta in ogni appartamento con un generatore a gas da circa 24 kW.

Read More