Rapporto EU

Pompe di calore: un’analisi di opportunità e sfide

Nel mese di giugno, il centro di ricerca congiunto della Commissione europea (JRC) ha pubblicato lo studio The Heat Pump Wave: Opportunities and Challenges. Il rapporto esamina gli impatti previsti dell’ambizioso piano REPowerEU 2022, che mira a rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili entro il 2030.

Il Joint Research Center ha lo scopo di fornire consulenza esperta indipendente su alcuni degli obiettivi principali dell’UE, tra cui la decarbonizzazione del calore e dell’energia

Sappiamo che l’Unione Europea vuole intervenire in modo deciso per limitare i consumi connessi al riscaldamento degli edifici. Una misura  ritenuta fondamentale per le politiche climatiche dell’UE. Attualmente, quasi il 40% del consumo finale di energia e il 36% delle emissioni di gas serra in Europa proviene dal riscaldamento e dal raffrescamento degli edifici.

Un patrimonio edilizio antiquato

Molti edifici sono vecchi e inefficienti. Oltre il 40% del patrimonio edilizio è costruito prima del 1960 e il 90% prima del 1990, e quindi prima dell’attuazione delle stringenti normative sull’efficienza.

La sostituzione delle caldaie a combustibile fossile con pompe di calore non solo offre significativi benefici climatici, ma aiuta anche a migliorare la sicurezza energetica dell’UE. Nell’UE ci sono circa 68 milioni di caldaie a gas e 18 milioni di caldaie a gasolio negli edifici residenziali. La sostituzione di 30 milioni di queste caldaie entro il 2030 (circa il 35% di quelle esistenti) produrrebbe una riduzione del 36% del consumo di gas e petrolio per gli edifici interessati – che corrisponde a 348 TWh di energia risparmiata per il riscaldamento degli ambienti residenziali – e una riduzione del 28% delle loro emissioni di CO2. L’Italia e la Germania hanno il maggior numero di caldaie a gas nelle abitazioni, seguite dalla Francia, dalla Spagna e dai Paesi Bassi. Questi paesi rappresentano insieme quasi il 75% delle 68 milioni di caldaie a gas totali.

La diffusione delle pompe di calore

Nel 2021, le pompe di calore rappresentavano il 21,5% di tutte le unità di riscaldamento vendute nell’Unione Europea. Tuttavia, le percentuali variano notevolmente da uno Stato all’altro, con una quota che raggiunge il 96% in Finlandia, ma scende al 16% in Germania e al 13% nei Paesi Bassi.

Il trend sembra essere in crescita. Secondo i dati preliminari del European Heat Pump Association (EHPA), nel 2022 in Unione Europea sono state installate circa 3 milioni di nuove pompe di calore per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda per uso domestico, rispetto ai 2,2 milioni di unità dell’anno precedente.

Le sfide dei prossimi anni

Nel rapporto sono state esaminate da vicino diverse sfide che potrebbero influenzare la scalabilità, tra cui carenze nella catena di approvvigionamento, mancanza di installatori qualificati, elevati costi iniziali per le famiglie e graduale eliminazione dei gas fluorurati utilizzati come refrigeranti in molte pompe di calore. Vediamo più nel dettaglio queste sfide.

Competenze e installatori

L’industria delle pompe di calore è cresciuta fino a diventare uno dei maggiori datori di lavoro all’interno del settore delle energie rinnovabili nell’UE, che impiega quasi 320.000 persone. L’Associazione Europea delle Pompe di Calore (EHPA) stima che nel 2030 saranno necessari almeno 500.000 lavoratori qualificati per soddisfare un aumento della domanda (EHPA, 2023). Un installatore esperto dovrebbe essere in grado di valutare la fattibilità tecnica dell’installazione di una pompa di calore e definire quale tipo e potenza sono adatti per quella casa specifica.

Competitività dell’industria

L’ambizioso obiettivo di REPowerEU non è solo una sfida, ma anche un’opportunità per l’industria europea delle pompe di calore. Un’industria consolidata e innovativa, con leadership in diversi segmenti delle pompe di calore. È composta da molte PMI e da alcuni grandi produttori, nessuno dei quali è dominante. Ci sono circa 170 fabbriche di pompe di calore in Europa, la maggior parte sono solo assemblatori, in misura ridotta anche produttori di componenti. Molte delle pompe di calore vendute e installate in Europa sono ancora prodotte nell’UE. Solo i compressori sono importati, in gran parte dalla Cina. La gran parte della catena del valore rimane all’interno dell’UE. La crescita della domanda ha stimolato l’industria manifatturiera dell’UE, che ha registrato il più alto aumento anno su anno del 30% nel 2021 e ha raggiunto i 3 miliardi di euro, secondo i dati Eurostat Prodcom. Anche l’Italia sta facendo la sua parte come abbiamo esaminato nell’articolo La filiera italiana delle pompe di calore .

Tuttavia, è ancora da vedere se l’industria europea sarà in grado di crescere abbastanza rapidamente per soddisfare una domanda così importante. L’UE ha un forte punto d’appoggio nell’innovazione, ma sono necessari sforzi per mantenere questo vantaggio. In particolare perché la creazione di valore si sposta sempre più verso la digitalizzazione e l’integrazione dei sistemi. L’industria ha bisogno di normative di sostegno a lungo termine, compresa la rimozione di potenziali barriere nel mercato unico, per promuovere gli investimenti nelle linee di produzione dell’UE. Si deve evitare in tutti i modi il destino del solare fotovoltaico, che ha perso la sua base industriale in Europa.

Refrigeranti e gas fluorurati

Un’altra sfida per la diffusione su larga scala delle pompe di calore riguarda i refrigeranti. Attualmente, la maggior parte delle pompe di calore utilizza idrofluorocarburi (HFC), un gruppo di gas fluorurati (gas fluorurati), come refrigeranti, che sono gas serra molto potenti.

L’eliminazione graduale dei gas fluorurati potrebbe essere una sfida per l’industria a breve termine. Esistono però alternative naturali all’HFC, per esempio la pompa di calore Teon che installa Ennovia fa utilizzo esclusivamente di gas di origine naturale.