1 miliardo di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n° 152 del 01/07/2023) il Decreto “Parco Agrisolare” che prevede contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti FV su edifici a uso produttivo del settore agricolo.
Cosa prevede il decreto
Il contributo è destinato per installazione di impianti fotovoltaici da 6 kWp a 1 MWp, eventualmente accoppiati ad accumulo elettrico fino e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Sono incluse anche le spese per i costi di connessione alla rete e la progettazione. Unitamente all’attività di installazione sarà possibile anche includere rimozione e smaltimento dell’amianto, realizzazione dell’isolamento termico dei tetti, realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria).
Quanto e a chi?
693.000,00 € alle imprese del settore della produzione agricola primaria > 80 % fondo perduto entro il regime di autoconsumo
150.000,00 € alle imprese del settore della trasformazione di prodotti agricoli > 80 % fondo perduto entro il regime di autoconsumo
75.000,00 € alle imprese del settore della produzione agricola primaria > 30 % fondo perduto oltre il regime di autoconsumo
75.000,00 € alle imprese del settore della trasformazione di prodotti agricoliin non agricoli > 30 % fondo perduto
Modalità di erogazione del contributo
L’erogazione del contributo avverrà a mezzo bonifico bancario in un’unica soluzione a conclusione dell’intervento. C’è la possibilità, a fronte della presentazione di idonea garanzia fideiussoria rilasciata da primari istituti bancari, di avere un anticipo pari al 30%.
Le tappe del progetto
Dicembre 2023: individuazione dei progetti che beneficeranno di almeno il 50 % delle risorse disponibili
Dicembre 2024: individuazione dei progetti che beneficeranno del 100 % delle risorse disponibili
Giugno 2026: deve essere garantita la realizzazione, collaudo e rendicontazione degli interventi entro il 30 giugno 2026.
Cosa possiamo fare per te?
Ennovia ti aiuta a semplificare la procedura di richiesta al contributo
In che modo? Producendo la relazione tecnico asseverata da presentare insieme alla domanda che contiene: descrizione del progetto, stima dei costi, produzione del cronoprogramma delle attività, descrizione dei lavori.
E poi? Ennovia è il tuo partner per la transizione energetica; seguiamo il cliente passo passo dalla presentazione della domanda alla conclusione dei lavori fino all’ottenimento del contributo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.