Area operativa
Come lavoriamo
I progetti per l’efficienza energetica di Ennovia prevedono la fornitura, l’installazione e l’avviamento di impianti termici con pompa di calore ad alto rendimento. Questi impianti garantiscono servizi di climatizzazione sia in ambito civile che industriale, nonché per la produzione di acqua calda per uso sanitario o a servizio di processi produttivi industriali.
La soluzione progettuale che realizziamo per la nostra clientela è composta da un impianto geotermico con pompa di calore ad alto rendimento di fornitura Teon. Per ottimizzare i consumi elettrici, accoppiamo un sistema fotovoltaico da installare in copertura o a terra, a seconda delle aree messe a disposizione del cliente.
Le fasi preliminari
È possibile distinguere cinque fasi principali di progetto.
La prima fase è prettamente organizzativa, rappresenta lo startup della commessa. È il momento per definire l’organigramma di progetto, con i ruoli e le responsabilità di tutte le persone coinvolte nelle diverse attività. Quindi, sulla base degli accordi commerciali, si sviluppa un budget operativo e un cronoprogramma da parte del responsabile di commessa che ne gestirà l’utilizzo durante tutta la vita del progetto.
Conclusa questa fase, è possibile dare avvio alla progettazione esecutiva dell’intero impianto. Per farlo correttamente, si conferma la diagnosi energetica, sottoscritta con il cliente in fase contrattuale, con una diagnosi energetica che definisce la taglia dell’impianto. A questo punto si seleziona la pompa di calore Teon adatta al progetto e si precisano nel dettaglio le caratteristiche di ogni singolo componente dell’impianto, quali pompe di circolazione, serbatoi di accumulo, piping, valvola name e completando le sezioni impiantistiche con l’impianto elettro strumentale. A questo punto, si possono definire tutte le aree di installazione ottimali dell’impianto e le caratteristiche principali dei pozzi geotermici.
La terza fase riguarda l’approvvigionamento di tutti i materiali che costituiscono l’impianto. In questo momento si presta molta attenzione ad avere tempistiche di consegna di ogni singolo componente congruenti con quelle programmate all’interno della pianificazione dei lavori.
Parallelamente, in alcuni casi è necessario procedere con specifici adempimenti autorizzativi che consentano di ottenere eventuali concessioni per la realizzazione della sezione geotermica. Ennovia si occupa anche della gestione di questo iter autorizzativo. Si interfaccia con Comuni e Province di competenza, mediante il coinvolgimento di professionisti altamente specializzati in ambiente e ambito idrogeologico
Prendendo come riferimento un tipico impianto per un condominio di circa 60 unità abitative, le fasi organizzative, di progettazione e di approvvigionamento dei materiali richiedono in genere dalle otto alle dieci settimane
La realizzazione dell’impianto



Una volta ottenute tutte le autorizzazioni per la realizzazione della sezione geotermica, si avvia la fase di realizzazione dell’impianto. Come prima cosa si realizzano tutte le attività di sicurezza per l’apertura del cantiere. Quindi, con la sottoscrizione dei contratti di subappalto con le ditte che realizzeranno sia la sezione geotermica che la sezione di impianto, è possibile dare avvio ai lavori che proseguono fino al completamento dell’intero impianto.
A questo punto si eseguono le ultime fasi di collaudo, avviamento, impianto e messa in esercizio che precedono la consegna al cliente finale.
In generale, per un condominio di 60 unità abitative, la realizzazione dell’impianto richiede dalle 12 alle 14 settimane.
La qualità di Ennovia
Per Ennovia è fondamentale garantire al cliente uno standard elevato di qualità del prodotto, sia in termini di rispetto delle tempistiche concordate in fase contrattuale che in termini di prestazioni e affidabilità dell’impianto. Per mantenere questi standard elevati, la nostra organizzazione del lavoro si basa su tre cardini fondamentali.
In primo luogo, abbiamo adottato un modello organizzativo che prevede l’utilizzo di procedure interne molto strutturate. Tali procedure ci consentono di controllare in maniera accurata e nel dettaglio ogni singolo processo inerente al progetto.
In secondo luogo, collaboriamo con fornitori di materiali e consulenti altamente specializzati e fidelizzati, in grado di fornire prestazioni e servizi di alta qualità. Questa collaborazione ci permette di garantire un’elevata qualità del prodotto e tempistiche di approvvigionamento abbreviate.
Infine, lavoriamo in squadra per condividere ogni informazione, dai flussi informativi relativi al progetto alle criticità problematiche in fase realizzativa da risolvere in maniera trasversale. Questa condivisione genera la responsabilizzazione di ciascuna persona coinvolta, e allo stesso tempo accresce le singole competenze e professionalità.
Questi tre pilastri rappresentano le basi delle attività operative di Ennovia, e ci permettono di sviluppare ed eseguire ogni singolo progetto con efficacia.