Ennovia

Pompa di calore

Pompa di calore

Le pompe di calore sono macchine che trasferiscono il calore da una sorgente fredda a una sorgente calda, utilizzando l’energia elettrica. In pratica, una pompa di calore può riscaldare un ambiente utilizzando l’energia presente nell’aria, nell’acqua o nel terreno circostante, invece di dover generare calore tramite combustibili fossili. Questo rende le pompe di calore una soluzione energetica efficiente e sostenibile per produrre riscaldamento, acqua sanitaria e acqua di processo. Le pompe di calore sono diventate sempre più popolari grazie alla loro versatilità e ai benefici economici ed ambientali che offrono.  Le pompe di calore possono essere a ciclo aperto, ciclo chiuso o ad aria

GEOTERMIA A CICLO APERTO – Pozzi

La prima configurazione analizzata è la geotermia alimentata da pozzi geotermici. La temperatura dell’acqua di falda, ad una certa profondità, è stabilmente compresa tra i 10 e i 15 °C. Per questo motivo prelevare il calore dall’acqua o dal terreno consente di raggiungere prestazioni molto più elevate.

L’acqua prelevata dalla falda (presa) cede calore al circuito della pompa di calore permettendo l’evaporazione del fluido refrigerante. Uno volta ceduto il calore, l’acqua viene restituita in falda (resa).

I pozzi di presa e resa devono essere distanziati tra presa e resa di almeno 50 metri per evitare il cortocircuito termico.

La profondità dei pozzi varia in base alla presenza della falda (tra 20 metri e 80 metri).

GEOTERMIA A CICLO CHIUSO – Sonde

Le sonde geotermiche sono tubi in cui scorre acqua glicolata che si scalda scendendo nel terreno grazie al gradiente geotermico.

Le sonde richiedono poca manutenzione e garantiscono alte prestazioni, sia in riscaldamento sia in raffrescamento.

POMPA DI CALORE AD ARIA

Sfrutta l’energia termica presente nell’aria esterna per riscaldare gli ambienti interni, tramite un ciclo di refrigerazione inverso, in cui un fluido refrigerante assorbe il calore dall’aria esterna e lo trasferisce all’interno della casa.

Vuoi sapere quale è la soluzione migliore per il tuo condominio o per la tua azienda?

Vendite pompe di calore in aumento

Pompe di calore: le vendite in Europa continuano a salire

È notizia di questi giorni che le vendite di pompe di calore continuano a crescere in tutta Europa, con un aumento del 38%. Lo dice il rapporto della European Heat Pump Association mettendo in evidenza che questa tecnologia, con 20 milioni di impianti installati, attualmente sta fornendo riscaldamento a circa il 16% degli edifici residenziali e commerciali in Europa. Anche l’Italia fa la sua parte con una crescita annua in linea con la media europea e più di 500 mila impianti.

Read More

Case Green

Le novità della nuova direttiva europea

La nuova direttiva Case Green approvata in Europa rinnova l’impegno ad agire sull’efficienza energetica degli edifici per risparmiare energia e raggiungere l’obiettivo di un parco immobiliare a emissioni zero e completamente decarbonizzato entro il 2050.

L’85% degli edifici dell’UE sono stati costruiti prima del 2000 e tra questi, il 75% ha una scarsa prestazione energetica.  Secondo la Commissione Europea le modifiche apportate permetteranno di aumentare il tasso di ristrutturazione, in particolare per gli edifici con le peggiori prestazioni in ciascun paese. 

Read More

Una soluzione per il riscaldamento domestico

Caldaie ibride: cosa sono e quando utilizzarle

Le caldaie ibride rappresentano un’ottima soluzione energetica per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria. Questi sistemi combinano diverse fonti di energia per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.

Cosa sono le caldaie ibride

La caldaia ibrida è un sistema composto da una caldaia a condensazione alimentata a gas e una pompa di calore elettrica, ossia  un sistema di riscaldamento che combina due o più fonti di energia per generare calore in modo efficiente.

Read More

Fondo energia Emilia Romagna

Finanziamento a tasso zero per progetti green

Dal 25 ottobre al 30 novembre è aperto lo sportello per accedere al nuovo Fondo Energia PR FESR 21-27. Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, rivolto alle imprese di ogni dimensione con sede in Emilia Romagna per  sostenere interventi di green economy.

Finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a € 1.000.000, durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell’importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,99% per il restante 25%. Scarica la presentazione

Read More

Rapporto EU

Pompe di calore: un’analisi di opportunità e sfide

Nel mese di giugno, il centro di ricerca congiunto della Commissione europea (JRC) ha pubblicato lo studio The Heat Pump Wave: Opportunities and Challenges. Il rapporto esamina gli impatti previsti dell’ambizioso piano REPowerEU 2022, che mira a rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili entro il 2030.

Il Joint Research Center ha lo scopo di fornire consulenza esperta indipendente su alcuni degli obiettivi principali dell’UE, tra cui la decarbonizzazione del calore e dell’energia

Read More

Area operativa

Come lavoriamo 

I progetti per l’efficienza energetica di Ennovia prevedono la fornitura, l’installazione e l’avviamento di impianti termici con pompa di calore ad alto rendimento. Questi impianti garantiscono servizi di climatizzazione sia in ambito civile che industriale, nonché per la produzione di acqua calda per uso sanitario o a servizio di processi produttivi industriali.

Read More